Istituto Statale per l'Istruzione Superiore Alessandro Volta
Aversa (CE)
La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere.
(Daniel J. Boorstin)
La Storia della scuola
Ottobre 1964
Nascita dell'Istituto Scolastico
L'Istituto Tecnico Industriale "Alessandro Volta" nasce come succursale dell'ITIS "Volta" di Napoli diventando a gestione amministrativa autonoma l'1 ottobre 1964. E' il primo Istituto Tecnico Industriale della provincia di Caserta ad accogliere una utenza vastissima proveniente dal casertano e dalle aree nord-est e nord-ovest del napoletano, oltre ad essere un punto di riferimento culturale per la stessa Città di Aversa e di tutto l'agro circostante. Costruito nell'anno 2000, l'Istituto è composto da pre plessi di cui uno di 40 aule e uffici, un secondo, connesso al primo con un sovrappasso, con 20 laboratori, un'aula multimediale, una sala convegni dedicata a Don Peppe Diana dotata di 150 posti ed attrezzata per video proiezioni ed un terzo edificio che ospita la palestra. Tutti gli edifici sono circondati da una vasta area scoperta delimitata da alberi e fioriere in parte utilizzata come spazio sportivo esterno.
Settembre 2013
Cambio denominazione in ISIS
La presenza dell'indirizzo Servizi socio-sanitari l'Istituto ha cambiato denominazione diventando "ISIS" Istituto Superiore di Istruzione Secondaria
Settembre 2017
Nuovi indirizzi
L'Istituto si arricchirà di una nuova specializzazione Agraria, Agroalimentare e Agroindustria in base alla Delibera della Giunta Regionale n. 53 del 15/02/2016 relativa all'ampliamento dell'offerta formativa
Settembre 2020
Gli indirizzi della scuola
Attualmente offre sette specializzazioni: Elettronica ed Elettrotecnica ed Automazione (articolazione: Elettronica ed Elettrotecnica), Informatica e Telecomunicazioni (articolazione: Informatica, Telecomunicazioni), Meccanica, Meccatronica ed Energia (articolazione: Meccanica e Meccatronica), Sistema Moda (articolazione: Calzature e Moda), Trasporti e Logistica (articolazione: Logistica), Servizi Socio-sanitari (articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico). Inoltre, l’Itis ospita il Progetto Sirio con la specializzazione Meccanica Meccatronica ed Energia e la specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica
Una scuola è fatta di persone
Le carte dalla scuola
La scuola in numeri
I numeri della scuola
1124
Numero alunni
56
Numero classi
20
Media alunni / classe